GOV.E.R.NI

Governo Efficace nei Rapporti per le Nuove Integrazioni

Con la Convenzione tra la FARBAS, la Regione Basilicata e l’ARLAB, sottoscritta in data 13 Luglio 2023, si è dato il via alle attività di screening sanitario degli stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio della Basilicata, finalizzate anche alla sperimentazione dei servizi sanitari di base. La sperimentazione di azioni pilota di erogazione dei servizi sanitari di base, come da progetto, è stata realizzata attraverso lo sportello multifunzionale attivati presso i centri per l’impiego di Lavello e dell’area del metapontino, con la Stazione operativa mobile, quale presidio ambulatoriale. Tale Unità ha fornito interventi di assistenza e vigilanza sanitaria e socio-sanitaria attraverso le attività di seguito elencate:

  • Pre Triage;
  • Esame spirometrico ed ECG di base;
  • Sviluppo e diffusione della cultura sanitaria e la sensibilizzazione sulle tematiche attinenti all’adozione di comportamenti e stili di vita positivi per la salute;
  • Informazione ai cittadini sui servizi e le prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale e regionale e sul loro corretto uso.

Tra le attività che la FARBAS ha avviato, anche l’organizzazione del servizio di formazione destinato agli operatori delle strutture sanitarie regionali, incentrato sugli aspetti sanitari delle patologie riferibili agli stranieri e sulla mediazione linguistica e culturale. I moduli di formazione, strutturati in modo da garantire il raggiungimento delle competenze professionali per l’esercizio delle attività richieste, hanno riguardato:

  • formazione linguistica sui servizi da erogare, capacità di ascolto e di interazione con i migranti appartenenti a diverse culture;
  • sviluppo di conoscenze e capacità di intervento a tutela e prevenzione della salute, con particolare riferimento alle patologie più comuni e diffuse nella popolazione migrante;
  • sviluppo di competenze e abilità per fronteggiare situazioni di vulnerabilità, in relazione alle diverse culture straniere;
  • previsione, prevenzione e gestione del rischio;
  • acquisizioni delle giuste competenze per una corretta gestione delle attività rivolte ai migranti.

Partner