ECOLOCCHIO: Evento Finale 4/06/2018

EVENTO finale 4 giugno 2018

Evento finale Lucania Natura Madre

Una vera e propria festa dell’ambiente che ha visto la partecipazione numerosa di tutte le scuole degli Istituti Comprensivi della Basilicata che hanno partecipato al progettoLucania Natura Madre. Una sfida tra “persone che fanno l’Ambiente” che, con i loro elaborati, realizzati secondo le diverse categorie in lizza per un primo premio, hanno mostrato di avere creatività e consapevolezza ecologista. Al di la della circostanza e delle classifiche, per tutto il tempo della manifestazione, ha prevalso lo spirito costruttivo e la gioia di stare insieme.

Così, i ragazzi, ci insegnano che gli obiettivi di breve periodo si possono realizzare se si è disponibili a rivedere i propri comportamenti e le proprie abitudini di vita rispettando, da subito, quello che la natura offre preservandola da attacchi indiscriminati, da inquinamento esterno e depauperamento. Una visione nuova che, con i loro lavori, ci fanno osservare attraverso l’Ecolocchio. Un occhio Verde che vede lungo. E’ stato questo il fil rouge che ha accompagnato la realizzazione dei lavori che hanno presentato.

La manifestazione è stata animata dai ragazzi della scuola locale di Organetto e dallo scrittore Dino De Angelis che, oltre a condurre la giornata e a scandire i tempi del programma, accompagnato dal maestro Gianni Mercury, si è esibito in una pièce unica e suggestiva.

Nella prima edizione di Lucania Natura Madre, inoltre, la Commissione che ha giudicato i lavori, costituita dal prof Antonio Scopa, prof Antonio D’angola, dott. Enzio Rizzo, dott. Dino De Angelis, dott. Riccardo Lopes, ha riconosciuto 7 premi speciali aggiungendoli ai 3 primipremi per le categorie in corso: Cortometraggio, Fotoracconto e racconto.

  • Rispettivamente:

PER LA CATEGORIA CORTOMETRAGGIO:

premi speciali:

  • Per gli aspetti ambientali trattati:
  • I.C. G. Leopardi di Potenza
  • per la creatività:
  • I.C. “Giovanni XXIII” di Lauria
  • per l’innovazione:
  • IC “Minozzi / Festa” di Matera
  • per l’originalità:
  • I.C. “L. Milani” di Potenza – plesso di Vaglio di Basilicata 
  • per l’estetica:
  • I.C. Statale di Brienza – Plesso di Sasso di Castalda

PER LA CATEGORIA FOTORACCONTO:

premi speciali:

  • per la ricchezza di riferimenti
  • I.C. EX S.M. “G. Pascoli” di Matera 

PER LA CATEGORIA RACCONTO:

premi speciali:

  • per gli aspetti relativi alla peculiarità del territorio
  • I.C. “M. Granata” di Rionero

3 PREMI PRINCIPALI:

1. Categoria “Cortometraggio”

  • I.C. “J. Stella” di Muro Lucano – Plesso di Castelgrande,
  • Piccola Guida Ambientale di Castelgrande

2. Categoria “Fotoracconto”

  • I.C. “Berardi-Nitti” di Melfi”,
  • Bussiamo alle porte di Melfi. Dialogo Immaginario tra Federico II e le Mura di Melfi

3. Categoria Racconto

  • I.C. Statale di Irsina, c
  • Per i sentieri sterrati di Verrutoli

FOTOGALLERY