Comuninmare

 

L’idea progettuale di Comuninmare, scaturisce dall’esigenza di portare a conoscenza i territori costieri e più in generale la comunità regionale, dello stato di qualità della balneazione delle acque costiere lucane con particolare riferimento agli ambiti prossimi agli sbocchi naturali e artificiali che caratterizzano particolarmente il sistema costiero jonico.

La volontà di avere una accurata conoscenza, consapevolezza ed informazione sia in merito alle procedure di classificazione dello stato di qualità della balneazione, ormai consolidate dall’applicazione sistematica e metodica della direttiva balneazione 2006/7/CEE così come recepita dal DLgs 116/08 ed attuata dal DM 31/03/2010, sia alla possibilità di sviluppare ed applicare metodologie avanzate di modellazione delle dinamiche litoranee, in relazione al trasporto e diffusione di inquinati, sensibili per le attività ludiche e di balneazione, rappresenta una richiesta sempre più diffusa ed incalzante al fine di poter avere un riscontro tangibile e quanto mai oggettivo sulla esistenza o meno di scenari di criticità che possano condizionare il livello e grado di fruibilità delle spiagge.

L’attività di studio e ricerca si colloca su due piani differenti che convergono verso un comune obiettivo di trasparenza ed efficacia dell’informazione.

[faq group = cim]

ANALISI DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE COSTIERE:

Guarda il Portale Italiano delle Mappe delle Acque