LucAS

Progetto di studio e ricerca Lucania, Ambiente, Salute

Progetto pluriennale, interdisciplinare e interistituzionale di studio integrato per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute della comunità locale, punta ad accrescere la conoscenza dei territori a forte pressione ambientale e sanitaria per l’adozione di politiche innovative finalizzate a diffondere una cultura partecipata della sorveglianza sanitaria e della cura preventiva delle persone.
Finanziato con 25 milioni di euro nel quadro degli accordi aggiuntivi tra Total, Eni, Mitsui e Shell, con un approccio olistico e sistemico mette in atto una strategia aperta, trasparente e partecipata, ispirata a una prospettiva di ecologia biosociale.

AREE DEL TERRITORIO COINVOLTE
Il progetto prevede il monitoraggio approfondito nelle otto aree di maggiore rischio (SIN Tito Scalo, SIN Ferrandina, SIN Pisticci, Val D’agri-Cova, Valle del Sauro-Tempa Rossa, Pollino-Area Nordoccidentale, Centro Enea-Trisaia, Termovalorizzatore Rendina (Itm); Cementificio Barile e Matera; Ferriera di Potenza; Valle del Mercure) e un’attività di sorveglianza sanitaria ad ampio spettro finalizzata all’attivazione di politiche per la salute diffuse sul territorio.

AMBIENTE, SALUTE, SOCIETÀ
Sono tre le dimensioni di analisi dello studio integrato LucAS che definiscono e correlano i potenziali rischi ambientali allo stato di salute delle popolazioni residenti nelle aree oggetto di studio:
Ambiente: acqua, aria, suolo, biosistemi, esposizione a fattori di rischio e gli strumenti di sorveglianza ambientale;
Salute: esposizione ai fattori di rischio, prevenzione, sorveglianza sanitaria e servizi;

Società: fattori socioeconomici e culturali, sorveglianza sociale, empowerment

Suddiviso per fasi, la prima prevede il monitoraggio delle matrici ambientali (aria acqua, suolo), il secondo la valutazione degli ecosistemi e dello stato di salute delle popolazioni residenti.

OBIETTIVI QUINQUENNALI DI LUCAS

  • ricognizione degli studi e delle attività sinora condotte relative alla valutazione dello stato di salute della popolazione lucana e fotografia dello stato ambientale;
  • individuazione dei criteri e delle procedure per la stesura di linee guida da applicare nelle aree regionali sottoposte a pressioni ambientali;
  • realizzazione di un Polo di Ricerca, “diffuso” sul territorio regionale, e di Formazione Professionale dotato di aule multimediali, di ambulatori specialistici, e laboratori Clinici, Chimici, Biotecnologici e co-Tossicologici all’avanguardia tecnico scientifica;
  • formazione professionale specialistica sul tema Ambiente e Salute;
  • valutazione (tramite studi epidemiologici/ambientali) della qualità dell’ambiente e dello stato di salute di popolazioni esposte a presunta pressione ambientale, favorendo l’implementazione di interventi di prevenzione su target di popolazioni specifiche mirate alla correzione di fattori di rischio modificabili (abitudini di vita) e di valutazione della percezione del rischio;
  • miglioramento degli interventi di prevenzione del SSN su popolazioni sottoposte a studi di sorveglianza in base a quanto rilevato sperimentalmente tramite programmi di prevenzione specifici e/o miglioramento dell’aderenza di quelli esistenti.

Partner