LucAS

Progetto di studio e ricerca Lucania, Ambiente, Salute Progetto pluriennale, interdisciplinare e interistituzionale di studio integrato per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute della comunità locale, punta ad accrescere la conoscenza dei territori a forte pressione ambientale e sanitaria per l’adozione di politiche innovative finalizzate a diffondere una cultura partecipata della sorveglianza sanitaria…

LIFE SEA.NET

Fare rete proteggere il mare Il progetto europeo, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, nasce per migliorare la gestione dei siti marini della rete natura 2000 e aumentare la conoscenza della rete e del suo ruolo nella conservazione della biodiversità marina. La rete natura 2000 è stata istituita nel 1992, dall’UE attraverso la direttiva “habitat”,…

EURECA

Esplorare l’Unione tra la Ricerca scientifica E la Comunicazione Ambientale Innovativa Il progetto si articola in due ambiti principali: Inoltre, il progetto prevede la promozione di un percorso comune finalizzato alla realizzazione di una piattaforma per la compravendita dei crediti di sostenibilità. Questo sistema riconoscerà un valore di mercato al beneficio multiplo fornitodagli ecosistemi all’umanità.…

P.I.U. Su.Pre.Eme

P.I.U. Su.Pre.Eme – Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento Con la Convenzione tra la FARBAS e la Regione Basilicata, si è dato il via alle attività di screening sanitario degli stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio della Basilicata, finalizzate anche alla sperimentazione dei servizi sanitari di base. L’attività socio-sanitaria è stata espletata attraverso le attività di:…

GOV.E.R.NI

Governo Efficace nei Rapporti per le Nuove Integrazioni Con la Convenzione tra la FARBAS, la Regione Basilicata e l’ARLAB, sottoscritta in data 13 Luglio 2023, si è dato il via alle attività di screening sanitario degli stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio della Basilicata, finalizzate anche alla sperimentazione dei servizi sanitari di base. La sperimentazione di…

La nostra partecipazione al convegno “Ambiente, Covid-19 e long Covid-19” dell’Università della Basilicata

Ieri abbiamo partecipato al convegno “Ambiente, Covid-19 e long Covid-19: approccio interdisciplinare per l’analisi delle ricadute su salute, organizzazione del lavoro, sistema socio-giuridico-economico” organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata. Il nostro intervento dal titolo “Pandemia da Covid-19: salute e prevenzione delle popolazioni del futuro” ha esaminato da un lato le risultanze sullo stato di salute…

La ricerca multidisciplinare: un’illuminante risposta alla pandemia

La pandemia ha cambiato tutto, ma la ricerca ci ha portato verso nuove soluzioni! Grazie alla tecnologia e alla connessione globale, un gruppo di ricercatori argentini e italiani ha formato un team interdisciplinare composto da esperti in diverse aree, come fisica, ingegneria, matematica, informatica, chimica, medicina, pedagogia e giurisprudenza per analizzare ciò che stava accadendo,…

Assemblea dei Soci approva i bilanci consuntivo 2022 e previsionale 2023. Nominato Marco Zipparri componente del CdA

Si è tenuta ieri presso la sede operativa di Marsico Nuovo (PZ) l’Assemblea dei Soci della Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata (FARBAS), che ha deliberato, all’unanimità di voti, l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2022 e del Bilancio di Previsione per l’esercizio 2023. Quest’ultimo prevede, in termini di attività, importanti progetti di ricerca applicata, tutela ambientale, comunicazione e…

OPERAZIONE SPIAGGIA AMICA

È un programma di educazione ambientale avviato a partire dall’anno 2019. Si tratta di un progetto di coinvolgimento dal basso che mira ad intensificare l’attività di informazione e sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente al fine di evitare la dispersione di microplastiche in mare e contrastare l’inquinamento delle spiagge. Accanto a ciascun lido, infatti, in corrispondenza della…

ECOLOGIA E BIODIVERSITÀ

Ecologia e biodiversità dei corpi idrici fluviali e lacustri nelle aree protette della Regione Basilicata Lo scopo del progetto riguarda lo studio dell’ecologia e della biodiversità in relazione ai parametri ambientali dell’acqua e dei sedimenti, per ottenere informazioni integrate nelle aree protette della regione Basilicata. La descrizione delle comunità presenti negli ambienti di acqua dolce…